Contentful Paint

Prova della durezza Rockwell

Classificazione, processo, differenziazione e raccomandazioni pratiche.

Svolgimento della prova di durezza Rockwell

La prova di durezza Rockwell è un metodo standardizzato di differenza di profondità in cui viene determinata la profondità di penetrazione permanente di un provino nel materiale da testare in condizioni di prova precisamente definite. A differenza dei metodi di durezza ottica come Brinell, Vickers o Knoop, in cui si misura la dimensione dell'impronta, la prova di durezza Rockwell si concentra sulla profondità dell'impronta permanente. Se il penetratore penetra più in profondità nella superficie del pezzo con una forza di prova costante, il materiale ha una durezza inferiore. La durezza Rockwell HR viene quindi calcolata e specificata in base alla profondità di indentazione misurata insieme ad altri parametri.

Classificazione del metodo Rockwell

Classificazione del metodo Rockwell

Il metodo Rockwell è un metodo statico per la prova di durezza con le seguenti caratteristiche:

  • Fa parte dei metodi normati (ISO 6508, ASTM E18).
  • Con questo metodo si testa la durezza macro (forza di prova >= 49,03 N) con una forza di prova compresa tra 29,42 e 1471 N.
  • Si tratta di un metodo che misura la differenza di profondità di penetrazione, ovvero per determinare il valore di durezza di un provino si misura la profondità di penetrazione provocata dal penetratore.
  • Forma e materiale del penetratore: secondo il metodo Rockwell il penetratore è un cono in diamante (con apertura angolare del cono di 120°) o una sfera in metallo duro (il diametro della sfera varia a seconda del metodo). 

Differenza tra Rockwell e Super Rockwell

Metodi Rockwell e applicazioni

Come si legge e si scrive un valore di durezza Rockwell?

Vantaggi e svantaggi del metodo Rockwell

Le prove Rockwell sono caratterizzate da numerosi vantaggi che le rendono particolarmente apprezzate nella pratica industriale:

  • Non è necessaria una complessa preparazione del campione, come il taglio, la molatura o l'inclusione.
  • Il valore di durezza determinato può essere letto direttamente - non è necessaria un'ulteriore valutazione ottica, come nel caso dei metodi Brinell, Vickers o Knoop.
  • Il metodo convince per la sua velocità ed economicità: il ciclo di prova è breve e i durometri Rockwell sono più convenienti di quelli ottici, poiché non richiedono ottiche complesse.

Nonostante i numerosi vantaggi, la prova di durezza Rockwell presenta anche alcuni svantaggi:

  • L'accuratezza del metodo può essere compromessa: anche piccoli errori di misura nella differenza di profondità possono portare a deviazioni significative nel valore di durezza determinato.
  • Il sito di prova deve essere assolutamente pulito e privo di impurità come scaglie, olio o corpi estranei per garantire un risultato affidabile.
  • Le condizioni del penetratore giocano un ruolo decisivo: l'usura o le deviazioni dalle specifiche standard influenzano il risultato. Pertanto, è possibile utilizzare solo penetratori certificati e calibrati.
  • Con materiali molto duri, è difficile distinguere le differenze di durezza con il metodo Rockwell, anche con una lettura esatta della scala Rockwell.
made with passion by GO.WEST GO.WEST Communications Gmbh Logo