
Consigli generali
Distanza minima tra punti di prova e rispetto al bordo del campione
Nelle rispettive norme dei diversi metodi di prova sono definite le distanze minime tra i punti di prova (impronte) e rispetto al bordo del campione. Il motivo di queste distanze minime è evitare risultati di durezza falsati per via della deformazione della struttura del materiale.
Ai metodi Rockwell (secondo ISO 6508), Brinell (secondo ISO 6506), Vickers (secondo ISO 6507) e Knoop (secondo ISO 4545) si applicano le distanze minime indicate nei grafici in basso.


